Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia. Mostra tutti i post

venerdì 15 giugno 2012

Incidere...nella storia II

 
Durante il romanticismo le tecniche incisive riaquistano una nuova spinta, ciò avviene grazie al lavoro di Blake e altri artisti definiti "Engravers".
In questi periodo si ha una rinascita dell'incisione perchè viene usata come metodo di decorazione e stampa dei libri, in particolare la tecnica maggiormente usata allora risulta essere ''acqua forte a rilievo
'' inventata da Blake.
Tramite essa Blake riuscì a compiere dei capolavori come la stampa della Bibbia o dei suoi stessi capolavori.

giovedì 24 maggio 2012

Il primo prototipo

 
Fonofìgrafo di Edison
Secondo molte fonti la prima dimostrazione di registrazionesonora analogica di tracce audio venne fatta da Thomas Alva Edison tramite una sua invenzione che venne chiamata fonografo, a cui segui la prima registrazione analogica di immagini in movimento fu quella dei Fratelli Lumieré. Edison annunciò l'invenzione del fonografo il 21 novembre 1877.
Durante la registrazione uno strato di stagnola, posta sopra un cilindro rotante, veniva inciso da una puntina; il solco della stagnola con le sue variazioni di profondità faceva vibrare una membrana elastica che riproduceva il suono registrato.

Grammofono
Pare che fu proprio la sua voce a essere registrata mentre veniva pronunciata la frase "Mary had a little lamb".
 
Successivamente il miglioramento delle tecniche portarono Berliner ad inventare il Grammofono che si contraddistingue dall'antenato dalla presenza di un disco come elemento inciso (non più il cilindro ricoperto da stagnola) e grazie alla presenza di un braccio snodabile ,inventato da Chichester Bell, che riducendo la pressione rendeva l'incisione meno larga aumentando cosi la durata massima di registrazione.

domenica 20 maggio 2012

Incidere... nel legno

Stampa tramite tecnica xilografica
Tra le numerose tecniche la Xilografia ( Silografia in italiano) è quella usata per l'incisione su tavolette di legno in modo da creare un rilievo. Ripassando l'incisione con inchiostri particolari si può usare la tavoletta come matrice per le stampe; ciò rende la silografia un processo di stampa molto economico.

 I primi esempi di tale tecnica erano già presenti nel popolo egizio (V sec d.c.) anche se il suo maggior sviluppo si ha con la scoperta della carta avvenuta nel VIII sec. Durante il 500 diventa la tecnica per illustrare i primi libri a stampa tramite l'uso di legni morbidi. Fra i grandi incisori del passato si possono annoverare Hans Holbein il Vecchio e Lucas Cranach il vecchio.
Durante l'800 si ha una ripresa della tecnica grazie a Thomas Bewick che tramite l'utilizzo del bulino rende possibile la lavorazione dei legni più duri come il bosso. Oggi per incidere il legno viene usato  lo Xilografo, una punta elettrica che, dopo essere stata riscaldata, ''bruciacchia'' il legno incidendolo.
Stampa tramite xilografia

venerdì 18 maggio 2012

Incidere... nella mitologia

 All'interno dell'Iliade, poema epico scritto da Omero, troviamo un chiaro riferimento all'incisione sui metalli che viene rappresentato dallo scudo di Achille. Secondo il mito  tale scudo gli venne forgiato dal dio Efesto affinchè il ''prode'' Achille  potesse uccidere Ettore e vendicarsi della morte di Patroclo. La particolarità dello scudo sta nelle incisioni , descritte in maniera accurata dal poeta, che rappresentano diverse scene di vita quotidiana.

domenica 22 aprile 2012

Incidere...nella storia

Esempio di incisione rupestre

 

La tecnica incisoria trova la sua origine nel periodo preistorico: infatti era molto praticata sia sulla pietra, per produrre ad esempio incisioni rupestri, sia su utensili di  materiali diversi quali osso e selce.
Le tecniche con cui venivano praticate le incisioni erano principalmente due
: la percussione, prodotta battendo direttam
ente sulla superficie con strumenti incisori di pietra, come la selce, o di metallo, e il graffito ottenuto graffiando le superfici con strumenti appuntiti sempre di pietra o di metallo.
 
Utensile preistorico inciso.
Se invece ci spostiamo in Età classica possiamo apprezzare l'incisione a crudo, come avveniva nella ceramica greca a figure nere e nella decorazione dei metallo.
Ceramica incisa.